GITE ESTIVE
Alla scoperta degli "Invincibili"
Le vostre escursioni guidate alla scoperta degli “invincibili” percorsi dell’alta Val Pellice… ma non solo!
Partenza dalla borgata Bessè
Proposta 1
Barma d’Aut
Un sentiero in stile andino, quasi interamente tagliato nella roccia, ci conduce, attraverso scorci selvaggi, alla ri-scoperta di un alpeggio oggi sapientemente ristrutturato
Difficoltà: M – media, passo sicuro e discreto allenamento
Dislivello in salita: 500m
Proposta 2
Anello del Vallone degli Invincibili
Naturale continuazione dell’itinerario precedente, si continua verso l’alpe Subiasc e quindi, con lungo traverso ascendente, fino al colle Chiot del Caval, per scendere sull’alpe Caugis e da qui completare il grandioso percorso ad anello. Panorami unici!
Difficoltà: D – difficile, è richiesto un buon allenamento per dislivello e lunghezza
Dislivello in salita: 1250m
Proposta 3
Monte Costigliole
La cima che sovrasta il Vallone degli Invincibili, raggiungibile su comodo sentiero fino al colle e poi per esile traccia sull’ampia cresta sommitale. Belvedere sullo spartiacque e la Val d’Angrogna.
Difficoltà: D – difficile, è richiesto un ottimo allenamento
Dislivello in salita: 1385m
Proposta 4
GranGuglia
La vetta più evidente nel Vallone degli Invincibili, offre la possibilità di arrivare in cima lungo una facile “via normale”
Difficoltà: M – media, passo sicuro e discreto allenamento
Dislivello in salita: 725m
Proposta 5
Cava del Fautet
Un angolo di storia, ora abbandonata, in un punto molto panoramico, lungo la cresta sud della Punta Vergia
Difficoltà: M – media, sentiero senza difficoltà tecnica, discreto allenamento
Dislivello in salita: 870m
Altre partenze
Proposta 6
Sentiero dell’Autagna
Il Genio militare ha tracciato sapientemente una comoda salita lungo un magnifico e ripido bosco di antichi faggi e maestosi larici, sfiorando il “Dente del Gigante” della Val Pellice, fino al col Barant dove sorge la casermetta ora omonimo rifugio.
Difficoltà: D – difficile, su sentiero senza passaggi tecnici, richiede però ottimo allenamento
Dislivello in salita: fino a 1500m
Proposta 7
Gran Truc
A fil di cielo…..anche su sentiero su può percorrere una cresta a tratti aerea, per raggiungere uno splendido punto panoramico sull’alta val d’Agrogna
Difficoltà: M/D medio/difficile, occorrono un po’ di esperienza e buon allenamento
Dislivello in salita: 1100m
Proposta 8
Colle della Croce
In val Pellice manca un valico per andare in Francia? Basta andare a piedi!
Un bel sentiero tra i larici regala indimenticabili scorci sulla conca del Pra
Difficoltà: M – medio, su sentiero facile, richiede buon allenamento
Dislivello in salita: 1100m
Proposta 9
Colle dell’Urina
Itinerario “parallelo” al precedente, lungo un vallone scosceso, fino alle pendici del monte Palavas
Difficoltà: D – difficile, su sentiero senza difficoltà tecniche, richiede buon allenamento
Dislivello in salita: 1300m
Proposta 10
Col Cuntent e Colletta delle Faure
Itinerario ad anello che permette di visitare alpeggi e casermette, attraverso 2 valloni solatii
Difficoltà: M – medio, su sentiero facile, richiede buon allenamento
Dislivello in salita: 1000m
Proposta 11
Anello del Servin
Arrotondata punta panoramica, un breve anello adatto a tutti!
Difficoltà: F – facile – sentiero senza difficoltà. Mezza giornata
Dislivello in salita: 280m
Proposta 12
Le Barme della val d’Angrogna
La barma è un riparo naturale sotto tetti di roccia che l’uomo, ovunque sulle Alpi, ha saputo sapientemente sfruttare
Difficoltà: F – facile – sentiero senza difficoltà. Mezza giornata
Dislivello in salita: 230m
Inoltre...
Possibilità di gite a richiesta, per singoli o gruppi precostituiti, spaziando dalla Val Gesso, Val Maira, Val Varaita, Valle Po, Val Chisone, e fino a Val di Susa e oltre…troviamo insieme la gita giusta al momento giusto!
QUANDO?
È sempre il momento giusto per andare a passeggio nella natura.
Molte di queste escursioni si possono praticare quasi tutto l’anno, naturalmente alcuni periodi saranno più indicati per apprezzare la fioritura o il foliage…
PERCHE’ CON UNA GUIDA?
Per non perdermi….certo, ma non solo.
Perché una Guida Ambientale Escursionistica vi fa scoprire segreti e storia dei luoghi che attraversate insieme, vi illustra la Natura nel suo splendido insieme, vi racconta la vita degli animali e degli uomini che abitano le montagne, in breve: vi farà emozionare!!
Insieme, nella natura in punta di piedi
ATTREZZATURA
Nello zaino: pile e giacca a vento, occhiali da sole, crema da sole, acqua e cibo, berrettino, piccola farmacia personale
scarponcini e bastoncini da trekking
COSTI
Giornate collettive:
€25.00 a persona
Per richieste private:
gruppo da massimo 10 persone – €170 a giornata (oltre eventuali spese di trasferta)
INFO E PRENOTAZIONI
Elisabetta – 340 5342622
info@rifugioinvincibili.it







